3 Commenti
mag 17Messo Mi piace da Giada Vettorato

Ciao Giada. Il tuo post mi interroga parecchio, non tanto da madre (le mie figlie sono ormai un po' oltre l'adolescenza) ma da insegnante. Devo confessare di vivere sempre in modo abbastanza irritato la 'bugia' degli studenti: dillo onestamente, che non hai studiato, no? Non è un (grosso) problema, si riparte e via! Le tue parole mi inducono a tenere accesa una lucina in più. Soprattutto mi chiedo quanta della mancanza di trasparenza dei 'nostri' ragazzi e ragazze sia un meccanismo di difesa dal groviglio che li circonda.

Expand full comment
author

Cara Simona, grazie del tuo commento. Anche per me essere flessibile sulla loro “versione dei fatti” mi richiede un grande sforzo. Mi hanno aiutato molto gli studi di Turiel sulla teoria dei Domini. Per fartela breve, il dominio cognitivo, sociale e morale si intrecciano lungo tutto lo sviluppo di un individuo ma in preadolescenza (11-14 anni) ancor più che in adolescenza, abbiamo delle discrasie. Potrebbe essere che cognitivamente “capiscano” cosa sarebbe giusto fare ma le competenze morali sono ancora in uno stadio meno maturo. È un momento molto complesso di passaggio dalla fanciullezza al mondo degli adulti e noi dobbiamo essere la loro palestra. Tutto è ancora work in progress

Expand full comment
mag 17Messo Mi piace da Giada Vettorato

È proprio una spiegazione interessante! Non conoscevo quell'autore; lo recupero. Grazie

Expand full comment